L'evento rientra nell'ambito di The Ocean Race, l'iconica regata d'altura intorno al mondo con equipaggio al completo, disputata per la prima volta nel 1973 quando Portsmouth fungeva da porto di partenza e di arrivo. Oggi The Ocean Race si colloca con orgoglio all'intersezione tra sport e sostenibilità, con il suo pluripremiato programma Racing with Purpose incentrato sull'alfabetizzazione oceanica, la scienza oceanica e l'advocacy.
Quando la flotta sarà a Portsmouth, sarà allestita un'area pubblica - Ocean Live Park - a Gunwharf Quays, con attività per le famiglie, attività educative e coinvolgenti sulla salute degli oceani e contenuti e attivazioni che mostreranno gli straordinari risultati dei velisti e dei team della regata. La seconda tappa della The Ocean Race Europe partirà il fine settimana del 16/17 agosto.

Portsmouth ha una lunga tradizione nell'ospitare eventi velici di successo, a partire dalla prima Whitbread Round the World Race del 1973. È inoltre emozionante che i temi e le passioni di The Ocean Race Europe si allineino perfettamente con i temi di Portsmouth’sulla sostenibilità e sulla salute degli oceani.
Portsmouth ha avuto un ruolo importante nella storia della Ocean Race. La leggenda narra che gli accordi per il precursore dell'evento, la Whitbread Round the World Race, furono definiti davanti a una pinta di birra in un pub di Portsmouth. La regata stessa è poi partita e/o terminata da Portsmouth per le sue prime quattro edizioni, e l'ultima volta è tornata in città per una tappa nel 2006.
Leggende della vela britannica come Sir Chay Blyth, Sir Robin Knox-Johnston, Clare Francis, Tracy Edwards, Ian Walker e Simon Fisher, tra i tanti, hanno arricchito la loro eredità velica grazie ai risultati ottenuti nella Race.
Con la sua lunga storia marittima, oggi Portsmouth rimane un importante porto navale e commerciale con un forte legame con il mare e un forte interesse per la conservazione e la salute degli oceani.
